Realizzare siti web è il nostro pane quotidiano.
Osservandolo dall’esterno, un sito appare come un unico grande tassello della strategia di marketing ma è composto da strati e strati di attività che richiedono competenze molto diverse.
Dal graphic design, all’esperienza utente, dalla programmazione alla SEO.
Abbiamo intervistato il nostro Project Manager Marco Fossati, che ha guidato il team nella realizzazione di decine di siti web, per conoscere il suo punto di vista.
Proprio in queste ultime settimane, Marco sta coordinando il team OTO impegnato nella progettazione e messa online del nuovo sito FROSIO NEXT.
Se vuoi scoprire:
- come gestire un team
- come ottimizzare i processi
- come rispettare le scadenze
ti consigliamo di leggere questa intervista! ????
In veste di PM, una delle tante attività quotidiane è quella di coordinare il team impegnato nella progettazione e messa online di un sito web. Qual è la sfida più grande?
La sfida più grande è sicuramente ingaggiare tutti con lo stesso entusiasmo e tenere il controllo del progetto per far sì che vi sia sempre chiarezza e fluidità nello svolgimento delle attività.
Qual è il flusso di lavoro e quali sono le aree interessate?
Il flusso di lavoro è strutturato, coinvolge in tutte le fasi il cliente per far sì che il lavoro sia svolto a quattro mani. In questo modo con il cliente si ha modo di confrontarci sulle specifiche esigenze e l’agenzia mette a disposizione la sua esperienza e la sua competenza nella realizzazione di un sito web il più possibile funzionale.
La creazione di un sito web si avvia con la fase di progettazione, nella quale vengono condivisi gli obiettivi e si studia, sulla base di un’analisi di mercato, l’alberatura del sito (quindi tutte le pagine che gerarchicamente lo comporranno) che possa avere un appeal sia lato utente, sia per quanto riguardo l’algoritmo di Google per l’indicizzazione delle pagine. Dopodiché, una volta approvata dal cliente, si passa a disegnare in bozza tutte le pagine, con una chiara definizione di tutte le sezioni e i contenuti delle pagine.
Una volta quindi definito lo scheletro del sito web, dove vengono coinvolti i SEO Specialist e i Digital Strategists, si passa alla fase di web design, dove i Designer danno una forma creativa a tutte le pagine, considerando la UX, i bisogni del cliente e i manuali di Visual Identity dell’azienda. Questo secondo step, viene fatto in due fasi: in una prima parte, viene realizzato il design solo di alcune pagine principali per concordare la linea grafica con il cliente ed una volta definita, si procede a “graficare” tutte le pagine del sito affiancati dal copywriter che sviluppa i contenuti di tutte le pagine del sito.
Approvato anche il design, si passa infine allo sviluppo, fase nella quale subentrano i nostri super sviluppatori che tra una martellata di CSS e un po’ di sviluppo HTML custom mettono in piedi il sito web, dinamico e funzionante con la grafica pensate dal designer, i testi del copywriter e la progettazione del SEO specialist ????
Il tutto viene ovviamente supervisionato dal Digital Strategist, che con la sua esperienza nel campo si assicura che ogni scelta sia propedeutica all’obiettivo del cliente e da noi PM, che facciamo chiarezza e coordiniamo tutte le attività del team.
Come gestisci le richieste del cliente e la comunicazione di esse al team di lavoro?
Tendenzialmente, ogni richiesta apprezzo sia scritta via mail e con chiarezza, così chi la scrive sono certo abbia avuto modo di ragionarci con calma. Per tutte le richieste “volanti”, chiedo sempre di mandarmi una mail, almeno ho un unico raccoglitore di tutte le nuove richieste e non me ne dimentico :)
La gestione delle richieste avviene per priorità, quindi prima di scomodare qualsiasi membro del team, approfondisco con il cliente il reale grado di priorità di ogni richiesta “urgente”. Dopodiché, vedo come si può consuntivare l’attività nel progetto di competenza e l’assegno alla pianificazione dello specialist competente, fornendo lui una spiegazione a voce, sempre seguita da una mail riepilogativa dell’attività da fare.
Il rispetto delle scadenze è un elemento chiave per la buona riuscita di un progetto. Che metodo utilizzi per raggiungerlo?
Per far rispettare le scadenze bisogna fissare una data di consegna, già concordata con il cliente in maniera tale che i procrastinatori non abbiano scampo ????
Sembra una cosa scontata, però dire “prima lo facciamo e poi decidiamo quando fissare l’appuntamento con il cliente” non è una cosa che funziona, perché l’attività in questione verrà rimandata mille volte.
Concentriamoci su un caso reale. Proprio in queste settimane stai lavorando sul nuovo sito Frosio Next. Puoi parlarci delle caratteristiche e della complessità del progetto
E’ un progetto nato da un re-branding per una bella azienda con grandi ambizioni. L’obiettivo era quello di passare dalla percezione di un semplice studio di ingegneria, ad una vera e propria azienda, visto che la struttura, le competenze (tra cui l’acquisizione di una parte di un’altra azienda di settore) e l’esperienza, lo permettono facilmente.
L’azienda opera nell’ambito dell’ingegneria idroelettrica ed abbiamo ripensato completamente la struttura del sito, facendo leva sulle tante attività che svolgono, per garantire un servizio completo ai loro clienti, e alle case history, tra cui molti casi di innovazioni di settore. E’ un sito vetrina, quindi non ha schede prodotto, ciò nonostante è stato sviluppato un sito di più di 50 pagine con contenuti di approfondimento e diverse leve di marketing per incentivare gli utenti a lasciare i contatti.
Le complessità che potevano emergere erano relative alla grande mole di informazioni da tradurre in pagine web, che però grazie a delle regole concordate con il cliente e con il team di Designer e copywriter, siamo riusciti a gestire in maniera eccellente e chiara. La seconda complessità era relativa ai tempi di realizzazione, che per via della grande customizzazione delle pagine e dei tecnicismi del sito web, rischiava di allungarsi. Anche in tal caso, l’impiego di risorse coordinate ha fatto sì che tutto sia andato per il verso giusto.
Quali strumenti utilizzi per tenere sempre sotto controllo lo stato dei lavori?
Lo stato lavori è controllato attraverso un Gantt di progetto e tramite un software di Project Management che mi aiuta a gestire scadenze e next step. La tecnologia è meravigliosa, però il supporto di un team attento che svolge le attività con precisione è indispensabile per non perdere il filo del progetto ed evitare imprevisti.
Come gestisci la pressione della fase immediatamente precedente alla messa online?
Sinceramente prima della messa online di un sito, non sono in pressione, mi fido ciecamente del nostro tecnico adibito. Fa sembrare tutto semplice ????
La cosa che mi preoccupa è la presentazione del sito al cliente, è un passaggio super delicato dove ogni minima scelta dev’essere spiegata e motivata. Fortunatamente, come detto in uno dei punti precedenti, lo sviluppo è frutto di tutta una serie di attività preliminari svolte a quattro mani con il cliente, quindi anche qui, fila sempre tutto abbastanza liscio, salvo qualche ritocco dell’ultimo istante.
Qual è l’elemento dell’attività che più ti appassiona?
La cosa che mi appassiona del mio lavoro è rendere la vita facile al mio team, facendo ordine, filtrando i messaggi e dando al mio team richieste il più possibile chiare. Ovviamente poi, chiudere un progetto… è una sensazione magnifica ????
Se il nostro Marco Fossati ti ha incuriosito e hai qualche domanda per lui, ecco come puoi contattarlo:
- Telefono: 035 19906560
- Email: marco.fossati@oto.agency
Condividi l'articolo
Iscriviti alla nostra newsletter
per non perdere tutte le novità!
Rimani aggiornato sulle principali evoluzioni della comunicazione online e del digital marketing.
Riceverai periodicamente delle comunicazioni al tuo indirizzo di posta elettronica.
Blog
Scopri ciò che ci appassiona, le nostre storie e le nostre competenze.
Lasciati ispirare dal nostro OTO Blog!