Molto probabilmente avrai sentito parlare spesso di “user” (utente) ed “experience” (esperienza), ma forse ancora non sai perché la user experience è un aspetto fondamentale nel mondo del design.
I tuoi potenziali clienti quando arrivano sul tuo sito si aspettano di navigare all’interno di una piattaforma che sia intuitiva, facile da usare e funzionale ai loro bisogni. L’esperienza di navigazione ha un peso determinante sulla conversione, ovvero sulla decisione da parte dell’utente di scegliere i tuoi prodotti e servizi.
Per questo è necessario prestare massima attenzione all’UX Design. Vediamo insieme in cosa consiste e come viene strutturato.
Lo UX design – anche detto “User experience design” – comprende l’insieme dei processi che in fase di progettazione di un sito, app o prodotto digitale hanno come obbiettivo usabilità, facilità di navigazione, accessibilità e piacere nell’utilizzo.
Lo UX design si focalizza sull’esperienza, ovvero mette al centro della fase progettuale l’utente finale studiando le reazioni, le percezioni e le emozioni che prova nel momento in cui interagisce con i tuoi prodotti o servizi.
Occuparsi di UX design significa quindi indagare dove, come e perché l’utente utilizza il tuo prodotto per fare in modo che la sua esperienza sia la migliore possibile; significa progettare non in base al tuo gusto personalem ma in base a quello che soddisfa l’utente di cui devi essere in grado di intercettare i bisogni; significa costruire un progetto prendendo spunto da dati concreti anziché da semplici intuizioni.
Come afferma Donald Norman, padre del concetto dell’UX design, “Quando hai qualche problema con gli oggetti – fosse per capire se tirare o spingere una porta o le stravaganze dei moderni computer e dell’industria dell’elettronica — non è colpa tua. Non rimproverare te stesso: rimprovera il progettista”.
Lo UX design è un aspetto della progettazione a cui dovresti prestare particolare attenzione: anche il dettaglio più piccolo del tuo prodotto digitale può influenzare enormemente l’esperienza complessiva di chi usufruisce del tuo servizio.
Lo “User experience design” è un lavoro articolato e complesso che dividiamo in diverse fasi:
– Indagine preliminare
– Analisi e pianificazione
– Progettazione
– Realizzazione finale
Prima di iniziare un progetto ci concentriamo sull’analisi del tuo specifico utente target e dei suoi bisogni: Quali sono le sue esigenze? Quale problema vogliamo risolvere? In che modo? In questa fase iniziale possiamo ricavare dati da questionari, interviste o test di usabilità.
Dopo la fase di indagine passiamo dagli spunti all’ideazione del progetto: dopo aver studiato il mercato e i tuoi utenti target, possiamo gettare le basi del progetto iniziando a definire come poter risolvere il problema in questione, quale soluzione offrire e come attuarla.
Dopo aver dato forma alle idee, ci inoltriamo nella fase di design: stendiamo linee guida e creiamo prototipi che simulino l’interazione del tuo prodotto con l’utente finale, che cioè simulano le reali esperienze di utilizzo.
Infine passiamo all’attuazione del prodotto/servizio vero e proprio verificando funzionalità, usabilità e accessibilità attraverso test interni al team e test con utenti esterni. A processo ultimato, completiamo con una fase di analisi dell’esperienza eventualmente intervenendo per correggere errori, fare modifiche o attuare ottimizzazioni.
L’attività di UX Design ha molteplici risvolti; tipicamente ce ne possiamo occupare in fase di progettazione e sviluppo di un sito web ma anche su siti pre-esistenti: come abbiamo verificato più volte con i nostri clienti, ottimizzare l’esperienza utente ci permette di migliorare l’usabilità del sito stesso, ma anche migliorare le performance delle campagne di marketing.
Come web agency sappiamo bene quanto sia essenziale progettare pensando all’utente finale e focalizzarci sulla sua interazione con un prodotto e servizio: i nostri UX Designer sono sempre al lavoro per progettare per esperienze e creare per soddisfare bisogni.
Ci dedichiamo a UX Design a Bergamo portando avanti i nostri progetti con i valori che più ci contraddistinguono: responsabilità, orientamento alla crescita e al risultato.
Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti e le evoluzioni sul Digital Marketing.
© Copyright OTO Agency - Tutti i diritti sono riservati - P.IVA: 04286630167
Privacy Policy - Cookie Policy