OTO Agency
  • Chi Siamo
    • Da Zero a OTO
  • Servizi
    • Brand Identity
    • Brand Positioning
    • UX Design
    • Digital Strategy
    • SEO
    • Campagne Google Ads
    • Content Marketing
    • Social Media Marketing
    • Email Marketing
    • Sviluppo sito web
    • Sviluppo eCommerce
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Contattaci
No Result
View All Result
OTO Agency
  • Chi Siamo
    • Da Zero a OTO
  • Servizi
    • Brand Identity
    • Brand Positioning
    • UX Design
    • Digital Strategy
    • SEO
    • Campagne Google Ads
    • Content Marketing
    • Social Media Marketing
    • Email Marketing
    • Sviluppo sito web
    • Sviluppo eCommerce
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Contattaci
No Result
View All Result
OTO Agency
No Result
View All Result

7 note per 7 vantaggi: Perché dovresti iniziare subito ad ascoltare musica al lavoro

18 Marzo 2021
3 min read
0

Musica o silenzio?
Questo è il problema.

Un paio di cuffie e le note delle tue canzoni preferite possono aiutarti a concentrarti ed essere più produttivo durante le ore lavorative: lo dice la scienza. 

Secondo uno studio condotto dalla dottoressa Lesiuk – professoressa di musicoterapia con cattedra alla University of Miami – la musica migliora il nostro stato d’animo e le nostre prestazioni. 

“Quando sei stressato, tendi a prendere delle decisioni in modo più frettoloso. Uno stato d’animo positivo ti aiuta a ragionare su più opzioni prima di fare una scelta” 

spiega la dottoressa al New York Times. 

Musica da ufficio: le playlist

Nei nostri uffici la musica non manca mai.

Il nome OTO porta con sé tanti significati, tra questi però ce n’è uno che abbiamo particolarmente a cuore: Suono. [NdR – OTO in giapponese significa suono]

Proprio per questo motivo amiamo fare playlist per ogni situazione: per concentrarci, per condividere, per divertirci ed emozionarci. 

Se hai bisogno di nuovi spunti creativi che ti aiutino a migliorare la tua concentrazione nelle ore lavorative, ecco tre playlist che fanno al caso tuo:

1 – Zitti e Buoni

2 – Arctic Fire

3 – Sound of Change

La musica e la scienza

 

La musica attiva reazioni biochimiche nel corpo umano che modificano e migliorano il nostro umore. 

Non è un caso che, a partire dal 2007, gli organizzatori della maratona di New York decisero di bandirla dalla competizione. 

Ma, quali sono i vantaggi che puoi trarre dall’ascolto della musica mentre lavori?

7 note, 7 vantaggi

Ascoltare musica, nello specifico strumentale, può essere un valido sistema per isolarsi e aumentare la produttività durante le ore lavorative. 

Nello specifico la musica ci aiuta a:

1. Gestire gli sforzi: la musica abbassa la percezione degli sforzi, aiutandoci a dedicare più tempo ai nostri progetti
2. Gestire le emozioni: la musica altera l’eccitazione psicologica ed emotiva. Può, quindi, essere utilizzata come stimolante o come calmante
3. Rimanere concentrati: la sincronizzazione della musica nei suoi elementi ritmici è associata a un miglioramento nel rendimento dell’attività
4. Miglioramento dell’umore: l’intervento della musica migliora le prestazioni lavorative, innescando emozioni e processi cognitivi che regolano le nostre emozioni.
5. Aumenta la creatività: nuove scoperte musicali possono aiutarti ad aumentare la creatività, stimolando l’immaginazione e riducendo l’ansia
6. Isola il rumore: le cuffie hanno il potere di isolarci dal mondo esterno, allontanando i rumori o le chiacchiere in ufficio.
7. Migliora l’apprendimento: aiutandoci a rimanere più concentrati e isolandoci dal rumore, la musica favorisce l’apprendimento.

“A volte le parole non bastano. E allora servono i colori. E le forme. E le note. E le emozioni.”
Alessandro Baricco 

 

Seguici su Spotify per rimanere sempre aggiornato sulle nuove playlist!

ShareShareSendSend
Davide Alì

Davide Alì

Sono un giovane copywriter appassionato di jazz, digital marketing e letteratura. Alla costante ricerca di occhi nuovi su vecchi panorami, mi piace cercare sfide che sappiano restituirmi nuove idee e prospettive su tutto quello che mi circonda. La scrittura è il mezzo, il fine è non smettere mai di imparare.

Next Post
libro del mese

Il Libro del Mese: "Il Vicolo Cieco" di Seth Godin

Come iniziare a scrivere contenuti per il web

Come iniziare a scrivere contenuti per il web

Oto Agency e Forbes

Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti e le evoluzioni sul Digital Marketing.

© Copyright OTO Agency - Tutti i diritti sono riservati - P.IVA: 04286630167
Privacy Policy - Cookie Policy

No Result
View All Result
  • Chi Siamo
    • Da Zero a OTO
  • Servizi
    • Brand Identity
    • Brand Positioning
    • UX Design
    • Digital Strategy
    • SEO
    • Campagne Google Ads
    • Content Marketing
    • Social Media Marketing
    • Email Marketing
    • Sviluppo sito web
    • Sviluppo eCommerce
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Contattaci